Il nostro Istituto, a seguito di risposta alla Call for papers (https://didatticainclusione.events.unibz.it/?page_id=9) che invitava insegnanti, ricercatori, educatori ed altre figure a presentare i propri lavori relativi alla costruzione, sperimentazione e/o riflessione di strumenti, pratiche e/o metodologie per una didattica inclusiva, è stato selezionato per partecipare al convegno “DIDATTICA E INCLUSIONE SCOLASTICA. NON UNO DI MENO”, che si terrà dal 16 al 30 novembre 2020. Il Convegno, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, ha l’obiettivo di condividere e diffondere le più innovative ricerche e pratiche didattiche che contribuiscano alla realizzazione dell’inclusione scolastica di qualità.
Il prossimo 21 novembre, mattinata di workshop “in diretta”, tutti i relatori selezionati illustreranno metodologie e strumenti che sostengono l’apprendimento e la partecipazione in un ambiente inclusivo. Per la tematica libri e letture inclusivi, sarà presentata, fra le buone prassi per l’inclusione, l’esperienza di letture al buio in libreria che, nel corso del precedente anno scolastico e su iniziativa delle docenti Zappacosta Francesca e Ricci Mara, ha coinvolto diverse classi della secondaria di 1^ grado del nostro Istituto. Gli alunni partecipanti, accompagnati in turni differenti dalle loro docenti di lettere e di sostegno, si sono recati presso le librerie Il vecchio e il mare e Fahrenheit ed hanno ascoltato, bendati, la lettura di albi appositamente scelti. A veicolare parole ed emozioni al buio, la voce di Rosanna Masciantonio, una volontaria di Nati per leggere, nonché referente de La voce del Buio, progetto di lettura accessibile dedicato alla condivisione in rete di audiolibri destinati a persone con difficoltà di lettura, in particolare con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e/o con disabilità visiva. Al termine dell’ascolto, tutti gli allievi sono stati invitati al racconto delle proprie emozioni e ad esprimere liberamente sensazioni, considerazioni e riflessioni personali relativamente all’esperienza vissuta.
Il programma del Convegno è consultabile al seguente link:https://didatticainclusione.events.unibz.it/?page_id=14